Isolamento degli edifici con insufflaggio

Risparmio energetico e comfort garantiti

Insufflaggio

L’isolamento degli edifici è un intervento essenziale per migliorare l’efficienza energetica. Grazie alla tecnica dell’insufflaggio, è possibile ridurre significativamente le dispersioni termiche abbattere i costi in bolletta.

L’insufflaggio è un trattamento di coibentazione termica che prevede l’inserimento di materiali isolanti all’interno delle intercapedini dei muri e dei sottotetti (calpestabili e non), garantendo un isolamento ottimale senza interventi invasivi.

Questo intervento può essere eseguito sia in case indipendenti che in appartamenti condominiali.
Non richiede l’uso di impalcature, evitando così l’impegno del suolo pubblico o delle aree condominiali e semplificando le procedure, in quanto non è necessaria alcuna autorizzazione preliminare.

L’insufflaggio si distingue per la sua rapidità e praticità.
Può essere effettuato anche in case già abitate e arredate, con un impatto minimo sulla vita quotidiana degli occupanti. L’intervento è pulito e discreto, senza generare disordine o richiedere tempi lunghi.

L’intervento d’insufflaggio viene eseguito da personale interno altamente specializzato, utilizzando mezzi di nostra proprietà.

I vantaggi dell’insufflaggio

Comfort abitativo

La temperatura interna degli edifici rimane stabile e confortevole in tutte le stagioni, eliminando fastidiosi sbalzi termici.

Sostenibilità

Con materiali isolanti ecocompatibili, contribuisci a ridurre l’impatto ambientale della tua abitazione.

Efficienza energetica

Meno dispersioni di calore e minori consumi di riscaldamento e raffrescamento.

Installazione rapida

L’intervento rapido e pulito che non comporta lavori invasivi.

Valorizzazione immobile

Un immobile ben isolato aumenta il suo valore.

Le fasi del processo di insufflaggio

Analisi preliminare

I tecnici eseguono un sopraluogo per valutare lo stato dell’immobile ed identificare eventuali criticità.

Preparazione dell’area

Vengono predisposte aperture o punti di accesso per facilitare l’insufflaggio.

Insufflaggio del materiale

Il materiale viene distribuito in modo uniforme, riempiendo ogni vuoto tra le travi o le cavità dei muri.

Controllo finale

Si verifica la perfetta distribuzione del materiale per garantire isolamento.

Materiale isolante per l’insufflaggio

Per garantire un isolamento termico e acustico efficace e duraturo, utilizziamo un materiale altamente performante, la fibra di cellulosa, scelta per le sue specifiche caratteristiche e applicazioni. Scopri i vantaggi di questo materiale e come può migliorare il comfort della tua abitazione.

Fibra di cellusosa

La fibra di cellulosa è un materiale isolante ecologico, composto prevalentemente da fibre di carta riciclata. Grazie alla sua struttura, questo materiale è in grado di trattenere efficacemente l’aria calda, offrendo prestazioni isolanti superiori rispetto ad altri materiali tradizionali.
Ideale per applicazioni a secco in cavità murarie e sottotetti. Questo materiale si presta perfettamente all’isolamento di diverse aree dell’abitazione, come solai, sottotetti, muri perimetrali e pavimenti. Grazie alle sue eccellenti proprietà fonoassorbenti, rappresenta una scelta ottimale anche in ambienti condominiali, dove contribuisce a ridurre efficacemente i rumori quotidiani.

I principali vantaggi

Ecobonus

Grazie alla detrazione fiscale del 50%, l’intervento di insufflaggio risulta economicamente vantaggioso. Questa agevolazione consente di abbattere i costi di installazione, incrementando al contempo l’efficienza energetica dell’edificio e il comfort abitativo. Si tratta di un’opportunità per ottimizzare le prestazioni energetiche dell’immobile, ridurre l’impatto ambientale e contenere le spese energetiche annuali.

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Compila il form. Un nostro esperto ti contatterà e saprà consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Privacy